Bari può contare su numerose cliniche private per quanto riguarda l’ortopedia. Le unità operative di ortopedia di Bari si occupano nello specifico di interventi per l’inserimento di protesi e della diagnosi e trattamento delle patologie legate alle anche, alle ginocchia e alle spalle. Le sotto specialità sono molte. Tra le principali, troviamo la chirurgia della mano, che tratta e cura patologie quali deformità acquisite o congenite, problemi canalicolari, dita a scatto, rizoartrosi e lesioni dovuti a traumi.
Esegue interventi a mano, polso e gomito, compreso l’inserimento di protesi parziali o totali. Per quanto riguarda la chirurgia del piede, vengono diagnosticate e corrette le deformità acquisite e congenite, Tra le prime troviamo ad esempio il valgismo, le dita a martello e le metatalsargie, mentre tra le seconde si annoverano il piede piatto e cavo. Gli interventi legati alle ginocchia sono solitamente associati a lesioni del menisco, dei legamenti e delle aree osteocartilaginee.
La chirurgia della spalla si occupa di risolvere problemi più o meno gravi, legati ai rotatori e relative lesioni, alla stabilizzazione delle lussazioni e della sindrome da conflitto subacromiale. Molto comuni gli interventi specifici alla caviglia, primi tra tutti quelli corrispondenti ai legamenti e alle aree cartilaginee. Le cliniche specializzate, oltre ad offrire precisi e puntuali interventi di ortopedia generali, si occupano con successo di altre discipline mediche, quali chirurgia della spalla, chirurgia della mano, chirurgia protesica, chirurgia del piede e chirurgia del ginocchio.
L’ortopedia di Bari offre l’opportunità di usufruire di cliniche private e di uno staff medico specializzato. Lo scopo principale è quello di offrire al paziente un ampio raggio di competenze e di servizi medici integrati, che puntano al completo recupero del soggetto, da ogni punto di vista: fisico, cognitivo e psicologico, in un’ottica di benessere a 360 gradi. Qui, è possibile pianificare un trattamento riabilitativo studiato su misura, volto alla ripresa totale o parziale, a seconda della gravità del singolo caso, della capacità funzionale compromessa, sia essa congenita che acquisita o derivante da un trauma.
Il paziente viene seguito in ogni fase, dalla primaria fase di anamnesi, alla diagnosi, al trattamento, all’eventuale intervento chirurgico, fino alla riabilitazione, tenendo in considerazione la sua storia personale, le sue esigenze e gli stati patologici conseguenti o cronici, pre e post intervento chirurgico.
Una riabilitazione completa dovrebbe permettere al paziente di tornare alle normali attività quotidiane senza alcuna difficoltà. I medici, unitamente ai fisioterapisti, si occupano inoltre della prescrizione individualizzata di ausili necessari alla deambulazione e di ulteriori percorsi di riabilitazione da svolgere nel lungo periodo, compresi quelli extra ospedalieri, effettuati tramite aiuti specialistici ambulatoriali, assistenziali e medici.
Per salvaguardare la salute delle proprie ossa e articolazioni, risolvere problemi più o meno gravi legati ad essi o per un consulto medico, ci si può rivolgere con fiducia alle cliniche private di ortopedia a Bari, sinonimo di professionalità, serietà ed efficienza.